Identità condivisa: è il progetto realizzato da Terre dei Savoia, di cui il nostro Comune fa parte, che ha permesso di pubblicare una collana di brochiure turistiche, una per ogni realtà aderente all’associazione.
Per ogni Comune, in collaborazione con le singole amministrazioni comunali, sono state sintetizzate cinque “esperienze da non perdere”, con un progetto grafico ed editoriale snello ed accattivante, curato da Serena Bosca, impreziosito dalle immagini di Paolo Allasia e dai testi di Gabriele Gallo.
“C’è un angolo della pianura cuneese dove il respiro della campagna si è fatto canto universale di un mondo agricolo che ha saputo assecondare la vocazione della terra. Un mondo costituito da 1500 ettari di frutteto che sonnecchiano all’ombra del Monviso uno accanto all’altro, come un’immensa distesa di coriandoli incendiata dai raggi del sole e inumidita dalla rugiada notturna. Sorge qui, al centro di un abbraccio eterogeneo di colori e sapori, il Comune di Lagnasco, dove Michele Ceirano e Giuliano Sacchetto nel 1927 impiantarono per la prima volta in Piemonte un pescheto di Hale fatto giungere appositamente dalla California”.
Le cinque esperienze “da non perdere”, identificate dall’amministrazione comunale, sono i Castelli Tapparelli d’Azeglio, Fruttinfiore, Il Giardino delle Essenze (che fa anche parte del progetto dell’Associazione Terre dei Savoia, “Essenze del Territorio”), i Peccati di Gola e gli itinerari “Alla scoperta delle terre del Marchesato”.
Le brochiure sono inoltre arricchite da un mappa con l’indicazione dei luoghi da visitare e dai QR code da inquadrare per scoprire il Comune ed il territorio. Possono essere richieste in Municipio.
Il progetto è stato finanziato con il sostegno delle Fondazioni CRT, CRC, CR Fossano e Savigliano.